Inerti

Per l’estrazione di inerti naturali ci si è rivolti a cave esterne dove il materiale viene estratto in natura, sottoposto a operazioni di lavaggio, selezione e frantumazione per l’ottenimento di ghiaie e sabbie naturali, pietrischi e sabbie di frantumazione.

Sia i materiali ottenuti con le sole operazioni di lavaggio e selezione e, sia quelli ottenuti con l’attività di frantumazione, vengono utilizzati per la realizzazione di lavori edili e di ingegneria civile. Tutti i materiali ottenuti sono marcati CE e si distinguono secondo i seguenti utilizzi:


CE - MISTO DA GETTO FINO

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - MISTO DA GETTO

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - PIETRISCO 30/60

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - GHIAINO 5/15

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - GHIAIA 15/30

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - PIETRISCO 4/8

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

Modulo PDF

CE - PIETRISCO 8/12

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

CE - PIETRISCO 15/25

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

CE - SABBIA NATURA

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.

CE - SABBIA FRANTOIO

Descrizione Petrografica:

Ghiaia di natura principalmente carbonatica (dolomie e calcari micritici) e secondariamente silicatica (quarzo, porfidi e rocce metamorfiche)

Provenienza:

Aggregato di origine naturale (non marina o industriale) proveniente da cave o scavi principalmente del bacino del Brenta (Bassanese) e secondariamente delle zone di Rosà, Rossano V., Castelfranco V. e dintorni.